Petter Rönnlöf, amministratore delegato di recente nomina di Dinolift, azienda finlandese specializzata in piattaforme aeree, è schietto nella sua autovalutazione. "Sono un venditore", afferma, appoggiandosi allo schienale della sedia con un sorriso.
Nominato a marzo per guidare l'azienda al posto della proprietaria Karin Godenhielm, Rönnlöf porta con sé un mix di talento commerciale e leadership operativa, avendo trascorso 15 anni presso il colosso dei materiali edili Paroc e ricoperto incarichi di amministratore delegato presso un produttore di centri benessere e un'azienda di tecnologie per le immersioni.
Sebbene queste aziende possano sembrare lontane dal settore delle attrezzature di accesso, Rönnlöf insiste sul fatto che gli insegnamenti siano altamente trasferibili. "Essere CEO di quelle due aziende più piccole mi ha dato l'opportunità di utilizzare le conoscenze acquisite in un'azienda molto più grande, con diverse migliaia di dipendenti, in relazione a processi ed efficienza su scala più ampia", afferma.
Aggiunge: "Ho lavorato in entrambe le aziende durante un periodo di transizione, con l'ambizione di acquisire una maggiore presenza internazionale e di ampliare la rete di concessionari".
La transizione, sia come tema che come necessità, occupa un posto di rilievo nell'agenda iniziale di Rönnlöf. Assume la guida in un momento di volatilità geopolitica ed economica, non da ultimo con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che minaccia di introdurre ulteriori dazi commerciali quest'estate. "È anche un aspetto che cercherò di trasmettere all'azienda: l'unica cosa certa è che ci saranno cambiamenti; una cosa che sarà stabile è l'instabilità, che ci piaccia o no", afferma.
Dovrà inoltre succedere a Karin Godenhielm, che ha guidato Dinolift per 15 anni, dopo il pensionamento del padre e acquirente dell'azienda, Lasse Godenhielm, nel 1997. Pur abbandonando le attività quotidiane, mantiene una quota dell'azienda insieme alla sorella e intende continuare a esserne coinvolta. "Una proprietaria attiva", è così che ora descrive il suo ruolo.
Piattaforme aeree leggere
Dinolift si è affermata nel settore delle piattaforme aeree leggere, una nicchia in cui Rönnlöf intravede ulteriori margini di crescita. L'espansione internazionale e un portafoglio prodotti più ampio sono entrambi obiettivi sul tavolo, sebbene Rönnlöf mantenga le idee chiare sulle linee strategiche dell'azienda.
"Il concetto di leggerezza è ancora un elemento fondamentale di Dinolift. Non vedo alcun motivo per cambiare: è ciò per cui siamo conosciuti e su cui si basa la nostra attività", afferma. "Penso che sia troppo presto per parlare della roadmap del prodotto. Ho già alcune idee su dove vorrei arrivare, basate sulla mia valutazione del segmento e delle sue esigenze, e su quali segmenti sono in crescita e quali no".
Questa espansione sarà supportata da quelle che Rönnlöf descrive come capacità produttive altamente adattabili. "Abbiamo una produzione molto flessibile, che ci consente di produrre, più o meno, qualsiasi cosa desideriamo. Produciamo molti componenti internamente, rispetto a molti altri concorrenti, quindi in questo senso siamo flessibili. Ma dobbiamo anche essere realistici su ciò che possiamo fare in modo efficiente."
Godenhielm concorda. "Il contesto aziendale attuale è complesso. Non possiamo contare sul fatto che le cose rimangano le stesse di due o cinque anni fa. Dobbiamo ampliare il nostro segmento di prodotto, ma non possiamo essere ovunque".
Al Bauma di quest'anno, Dinolift ha lanciato la piattaforma aerea a braccio lungo raggio Dino 280RXTE recentemente aggiornata,Aggiunge: "Vogliamo rimanere un produttore di nicchia. Non ha senso competere testa a testa con l'enorme concorrenza presente sul mercato [con prodotti di grandi volumi come piattaforme aeree a forbice e a braccio]. Vogliamo valutare possibili collaborazioni e magari effettuare acquisizioni in settori in cui siamo forti. Vogliamo investire nella crescita e rimanere competitivi."
Sebbene Rönnlöf sia riluttante a definire una strategia pluriennale dettagliata in questa fase, traccia chiari parallelismi con il lavoro di trasformazione svolto in passato. "Si tratta del percorso che vogliamo intraprendere per Dino in futuro. L'attenzione al cliente è fondamentale, insieme all'eccellenza operativa e al consolidamento della cultura aziendale e dei suoi valori fondamentali, concentrandoci su dove vogliamo essere tra cinque anni".
La durata e l'assistenza post-vendita sono fondamentali, soprattutto nel mercato del noleggio. "Se si considera il settore del noleggio, è fondamentale fornire un servizio di assistenza e un'assistenza post-vendita di qualità. I clienti desiderano un prodotto che dopo 10, 20, 30 anni mantenga ancora un certo valore. Questa, ovviamente, non è una novità, ma adottare questo tipo di logica nel nostro modo di pensare sarà molto importante".
Lancio del Bauma
Al Bauma di quest'anno, Dinolift ha presentato la piattaforma aerea a braccio Dino 280RXTE a lungo raggio aggiornata, dotata di una batteria AGM da 580 Ah notevolmente migliorata che promette un'autonomia doppia rispetto al modello precedente. L'azienda ha anche lanciato una versione slim del suo Dino 120TLB, che ha fatto il suo debutto internazionale dopo un lancio nazionale in Finlandia.
Rönnlöf è convinto che la sua esperienza, anche in settori adiacenti, sosterrà le sue ambizioni. "Le aziende che ho guidato in precedenza erano molto diverse, ma hanno le loro somiglianze, soprattutto nel senso che noi [di Dinolift] abbiamo una presenza internazionale, ma vogliamo farla crescere", afferma. "Era un'attività guidata dai concessionari, non dal noleggio [come Access], ma il processo produttivo era sorprendentemente simile: c'erano molte automazioni attraverso la saldatura e la robotica, ma coinvolgevano anche operatori manuali".
Sebbene il cambiamento sia in corso, Rönnlöf è chiaro nel considerare la sua nomina in una prospettiva a lungo termine. "È un incarico a lungo termine. Non abbiamo fretta e abbiamo solide basi su cui poggiare. Non abbiamo grossi problemi; si tratta solo di prendere le decisioni giuste e metterle in pratica", afferma. "È anche necessario avere il team giusto al proprio fianco: non si può affrontare questa situazione da soli, ma è necessario coinvolgere l'intera azienda".

