Responsive Image Banner

Sensori, il fondamento della sicurezza funzionale nelle piattaforme di lavoro elevabili

03 dicembre 2024

CONTENUTI SPONSORIZZATI

I sensori sono parte integrante della catena di sicurezza quando si considerano le funzioni di automazione per le piattaforme di lavoro elevabili. Se certificati, facilitano il rispetto delle normative vigenti e la sicurezza dei lavoratori, oltre a consentire una maggiore produttività.

Oggigiorno, sia i produttori sia gli utilizzatori finali di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) e attrezzature di sollevamento si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: la carenza di manodopera qualificata, la competitività globale e l'importanza della sicurezza per i lavoratori richiedono prodotti all'avanguardia, in grado di lavorare in modo sempre più autonomo ed efficiente, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza.

Infatti, il rapporto IPAF 2024 evidenzia che ancora oggi gli incidenti sulle piattaforme sono molto diffusi e che le cadute dalla piattaforma e il ribaltamento della piattaforma sono tra le principali cause di lesioni fisiche alle persone, spesso con esiti fatali.

È qui che entra in gioco la sicurezza funzionale, ovvero quella parte della sicurezza complessiva di un sistema o di un prodotto, costituito da componenti elettrici, elettronici o elettronicamente programmabili, che ne garantisce il corretto comportamento sia durante il normale funzionamento sia in condizioni di guasto.

Insieme alla logica e agli attuatori, il fondamento della sicurezza è senza dubbio costituito dai sensori. Fornire misurazioni coerenti e affidabili è infatti il primo passo per poter controllare correttamente tutte le principali funzioni della piattaforma.

I sensori di sicurezza TSM SENSORS sono progettati e validati secondo i rigorosi criteri della norma IEC 61508 e consentono funzioni di sicurezza strumentate fino al livello prestazionale SIL2, secondo la norma IEC 62061, e PLd, secondo la norma ISO 13849. La scelta di utilizzare un sensore certificato facilita il progettista del sistema nelle fasi di valutazione del rischio e definizione del sistema di sicurezza strumentato, evitando calcoli complessi o complicazioni diagnostiche.

La certificazione copre: modelli della famiglia di sensori a cavo CET, da 5 m a 20 m, con o senza inclinometro verticale integrato, modelli della famiglia di inclinometri TLP300, verticali e orizzontali, e il nuovo sensore angolare RTS100 con opzione inclinometro disponibile. Tutti i modelli sono dotati di uscita digitale CANopen Safety®, uno standard tra i bus di campo orientati alla sicurezza.

I sensori della serie CET sono trasduttori a cavo di prolunga adatti a misurare l'estensione di un braccio idraulico articolato, ma anche l'estensione degli stabilizzatori di veicoli, nonché l'altezza del cestello di una piattaforma elevatrice.

I sensori della serie TLP300 sono inclinometri basati su tecnologia MEMS che, tramite un algoritmo proprietario di fusione dei sensori, forniscono la misurazione dell'inclinazione statica e dinamica rispetto a uno o due assi. Gli inclinometri monoassiali vengono utilizzati per rilevare l'inclinazione del braccio idraulico o del jib, mentre gli inclinometri biassiali vengono utilizzati per il livellamento dei veicoli.

I sensori angolari della serie RTS100 sono basati sulla tecnologia ad effetto Hall e rappresentano la soluzione ideale per la misurazione dell'angolo di sterzata o per la rotazione degli stabilizzatori.

L'eccellente ripetibilità, l'elevato grado di protezione IP, la resistenza alle vibrazioni e agli urti e l'immunità elettromagnetica rendono questi sensori adatti a tutte le applicazioni di sollevamento fuoristrada e all'aperto.

Che si tratti di un OEM o di un integratore di sistemi, TSM SENSORS è il partner ideale per chiunque voglia automatizzare e digitalizzare le proprie piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) per ottenere una maggiore produttività, rendendole al contempo più sicure e garantendo il benessere dei lavoratori.

STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

Tadano vende l'attività di noleggio negli Stati Uniti
Crane OEM ha acquisito l'attività di noleggio come parte di Manitex
Palfinger apre un nuovo centro di distribuzione ricambi in Nord America
La struttura Palfinger da 15 milioni di dollari e 177.000 piedi quadrati è dotata di un sistema robotico AutoStore per selezionare i pezzi
CTE annuncia un nuovo leader in Spagna
Il nuovo membro del team ha lavorato in precedenza presso Oil & Steel per 14 anni e coprirà i mercati portoghesi
CONTATTA IL TEAM
Euan Youdale Redattore Tel: +44 (0)1892 786 214 E-mail: [email protected]
Lindsey Anderson Redattrice Tel: +1 312 929 4409 E-mail: [email protected]
Pete Balistrieri Responsabile del marchio – ALH & SA Tel: +1 414 940 9897 E-mail: [email protected]
Ollie Hodges Vicepresidente Vendite – ALH & SA Tel: +44 (0)1892 786253 E-mail: [email protected]
SEGUICI SUI SOCIAL

It's under 1 month until Working at Height!

Join Manitou, Skyjack, WIKA Mobile Control, Harrison Hydra-Gen, MEC Aerial Work Platforms, Noblelift, Bronto Skylift at the Working at Height Conference & Awards on October 15-16.

They’ll be joined by leading voices:

🎤 Norty Turner (Sunstate Equipment)
🎤 Nicole McGregor (Ducker Carlisle)
🎤 Chastity Williams-Lasley (JCB)

See full program