Cinque cose che abbiamo imparato dal rapporto sulla sostenibilità di Renta Group
23 maggio 2025
Renta Group, con sede in Finlandia, pubblica report di sostenibilità dal 2021. Quest'anno, in linea con le nuove normative europee, l'azienda si è spinta ancora oltre e ha pubblicato un maggior numero di impegni in materia di CSR. Murray Pollok ha dato un'occhiata al report per scoprire alcuni aspetti interessanti.
Foto: Renta GroupRenta Group è oggi una delle più grandi società di noleggio in Europa, con un fatturato di oltre 550 milioni di euro (623 milioni di dollari) e attività in otto paesi (Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia e Svezia).
L'azienda, che lo scorso anno ha nominato il suo primo responsabile della sostenibilità, pubblica report di sostenibilità dal 2021, prima ancora che entrassero in vigore gli obblighi di legge. Quest'anno, in linea con la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) recentemente introdotta dall'UE, l'azienda si è spinta ancora oltre e ha pubblicato una valutazione completa dei suoi piani di CSR.
Pertanto, il rapporto annuale sulla sostenibilità pubblicato di recente da Renta fornisce un modello utile per capire cosa dovrebbero fare le società di noleggio.
Ecco alcuni punti che abbiamo estratto dal rapporto.
1. Renta sta valutando i suoi fornitori
Nel 2024, Renta Group ha inviato per la prima volta questionari di valutazione dei fornitori a tutti i suoi fornitori principali. Tale iniziativa ha incluso audit in loco dei fornitori con "fattori ad alto rischio" utilizzando un revisore terzo.
Renta ha affermato: "Riconosciamo che le prestazioni dei nostri fornitori hanno un impatto diretto e immediato sulle prestazioni organizzative di Renta, comprese le nostre prestazioni in materia di sostenibilità... intendiamo trovare modi insieme ai nostri fornitori per scoprire il potenziale e sviluppare i punti di forza, nonché soluzioni e alternative per le debolezze esistenti che devono essere sviluppate".
2. Vuole più donne nella sua forza lavoro
L'azienda spera di assumere più donne e di sviluppare la rappresentanza femminile a tutti i livelli aziendali. Ha fissato obiettivi per la fine del 2026. Entro la fine di quell'anno, punta a raggiungere il 20% di donne nella sua forza lavoro totale, rispetto al 10% del 2024.
Foto: Renta GroupL'azienda vuole inoltre che il 10% del suo team dirigenziale sia composto da donne entro la stessa data: attualmente non ci sono donne nel team senior. A livello di consiglio di amministrazione, vuole che metà dei membri siano donne, rispetto a un terzo dell'anno scorso.
"La ricerca dimostra costantemente che raggiungere una distribuzione equa di genere sul posto di lavoro contribuisce allo sviluppo e al successo", si legge nel rapporto.
3. Più energia verde e migliore raccolta di dati "Scope 3"
Entro la fine del 2026, Renta punta a che tutta l'elettricità utilizzata nei suoi depositi sia "verde" o prodotta localmente da energia solare. L'obiettivo è che il 95% del suo consumo energetico sia verde entro la fine del prossimo anno.
L'obiettivo è inoltre quello di certificare almeno il 90% dei suoi depositi secondo la norma ISO 14001 entro la fine del 2026. La percentuale attuale è del 59%.
Circa il 68% delle emissioni di gas serra di Renta rientra nella categoria Scope 3, dominata dall'utilizzo delle sue attrezzature a noleggio da parte dei clienti. L'azienda intende aumentare l'accuratezza dei dati raccolti sulle emissioni di carbonio della sua flotta e, a tal fine, sta aumentando ulteriormente il numero di veicoli dotati di tecnologia telematica.
L'azienda ha affermato che aumentare l'accuratezza dei dati raccolti sulle emissioni di carbonio è un obiettivo importante; "variazioni significative di anno in anno potrebbero riflettere una migliore raccolta di dati piuttosto che cambiamenti puramente operativi", ha affermato.
"Consideriamo positivamente questo miglioramento della qualità dei dati, riconoscendo che dati accurati sono essenziali per dimostrare in modo trasparente le riduzioni e altri cambiamenti".
4. Un incidente mortale ha spinto ad agire
Il Gruppo Renta ha subito un incidente mortale nel 2024, un evento che non viene ignorato nel suo rapporto di sostenibilità. Un operaio in subappalto è caduto durante un'operazione di spostamento di una struttura di protezione dalle intemperie. Un'indagine ha rilevato che le norme di sicurezza non erano state pienamente rispettate, con i ganci doppi dell'imbracatura non allacciati al momento dell'incidente.
"Questa tragica perdita è profondamente sentita in tutta la nostra organizzazione", si legge nel rapporto. "Ci impegniamo a imparare da questo evento, a migliorare le nostre pratiche e a fare tutto il possibile per impedire che incidenti simili si ripetano".
In risposta, l'azienda ha rivisto le istruzioni di sicurezza per le impalcature e gli impianti di protezione dalle intemperie, ha migliorato la sua politica di supervisione dei cantieri e ha fornito ulteriore formazione obbligatoria per lavoratori e subappaltatori in sei lingue.
Nell'ambito del suo più ampio programma di salute e sicurezza, non correlato all'incidente descritto sopra, Renta intende che oltre il 90% dei suoi depositi sia certificato ISO 45001 entro la fine del 2026, rispetto all'attuale 59%. Lo standard 45001 riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro.
5. Che cos'è una doppia valutazione di materialità (DMA)?
È probabile che il termine DMA diventi più noto nei prossimi anni. Si riferisce a un modo di misurare la sostenibilità in termini, in primo luogo, di "valutazione della materialità dell'impatto", che riguarda l'impatto di un'azienda sull'ambiente e sulla società in generale, e in secondo luogo, di "valutazione della materialità finanziaria", che esamina l'impatto di eventi esterni legati alla sostenibilità – ad esempio eventi meteorologici estremi o nuove normative – sulla sua performance finanziaria.
L'obiettivo è consentire a Renta di comprendere i rischi e le opportunità insiti nella sostenibilità e di stabilire le priorità delle proprie azioni.
L'approccio DMA è ampiamente adottato dalle grandi aziende in Europa, in quanto requisito previsto dalla direttiva europea sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). Si applica alle aziende con un fatturato superiore a 450 milioni di euro (510 milioni di dollari USA) o alle società quotate in borsa.
STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.
CONTATTA IL TEAM