Responsive Image Banner

IPAF pubblica il Rapporto sulla sicurezza globale 2024

Contenuti Premium

L'International Powered Access Federation (IPAF) ha pubblicato il suo Rapporto sulla sicurezza globale per il 2024.

Il rapporto esamina le cause principali di infortuni gravi e decessi durante l'utilizzo di macchinari di accesso motorizzati, tra cui piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), piattaforme aeree e montacarichi da cantiere.

Quest'anno segna una pietra miliare significativa poiché il rapporto passa a un formato esclusivamente digitale, in linea con il piano strategico triennale di IPAF incentrato sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità.

Rapporto sulla sicurezza globale IPAF

Il passaggio a un report esclusivamente digitale è stato concepito per migliorare l'accessibilità per il pubblico globale di IPAF e getta le basi per le edizioni future, riflettendo l'impegno di IPAF verso il miglioramento e l'innovazione continui.

IPAF collabora a stretto contatto con la sua rete di soci, produttori, società di noleggio, distributori, appaltatori e utenti per individuare le nuove tendenze e sfide in materia di sicurezza, promuovendo iniziative mirate di orientamento e formazione.

La produzione del Rapporto sulla Sicurezza Globale segue un protocollo rigoroso per garantirne la qualità. Ogni fase, dalla sua elaborazione da parte del Dipartimento Sicurezza e Tecnica alle rigorose valutazioni del Comitato Internazionale per la Sicurezza (ISC), mira a produrre un rapporto informato, affidabile e completo.

Il rapporto riporta dati dettagliati sui settori industriali, sui luoghi degli incidenti, sui paesi in cui si sono verificati gli incidenti e sugli incidenti per categoria di macchine, con particolare attenzione agli incidenti mortali e gravi.

Da quando IPAF ha iniziato a raccogliere dati sugli incidenti nel 2012, si è registrato un aumento significativo degli incidenti segnalati, a dimostrazione di una maggiore consapevolezza e di una maggiore attività di segnalazione in tutto il mondo. Nonostante i notevoli progressi registrati nel 2023, c'è ancora molto lavoro da fare per mantenere lo slancio e migliorare costantemente gli standard di sicurezza.

Riflettendo sul comunicato, Alana Paterson, Presidente del Comitato Internazionale per la Sicurezza IPAF e Responsabile di Salute, Sicurezza e Ambiente presso Taylor Woodrow, ha commentato: "Come professionista della sicurezza con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle attrezzature di accesso aereo, affermo che l'utilizzo di attrezzature di accesso aereo rimane uno dei metodi più sicuri per lavorare in quota, nonostante gli incidenti che si verificano. Il volume globale di movimenti di macchine supera di gran lunga il numero di incidenti, eppure si verificano ancora gravi infortuni che coinvolgono PLE, montacarichi da cantiere e piattaforme aeree.

Woodrow ha aggiunto che il rapporto è il risultato di un'ampia raccolta di dati, di un'analisi delle tendenze e del duro lavoro del team IPAF e dei collaboratori del settore. "Esprimo la mia gratitudine al team IPAF e ai membri dell'ISC per il loro impegno nel migliorare la sicurezza nel settore dei mezzi di accesso aereo. Vi preghiamo di utilizzare questo rapporto per informare e promuovere la sicurezza nel settore dei mezzi di accesso aereo, a dimostrazione del nostro impegno nel rendere le operazioni più sicure in tutto il mondo".

Brian Parker, responsabile della sicurezza e degli aspetti tecnici dell'IPAF, che ha supervisionato lo sviluppo del rapporto, ha affermato che il nuovo approccio digitale rappresenta un significativo passo avanti per la Federazione.

Adottando un formato esclusivamente digitale, rendiamo le nostre preziose informazioni sulla sicurezza più accessibili e in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità. Desidero ringraziare i nostri soci e gli utilizzatori di mezzi di accesso aereo a livello globale per il loro contributo. Il vostro continuo impegno nel segnalare gli incidenti tramite il Portale IPAF per la Segnalazione Incidenti è fondamentale per il nostro impegno a migliorare gli standard di sicurezza.

Visita il sito web IPAF per visualizzare il Rapporto IPAF sulla sicurezza globale 2024.

La Federazione chiede inoltre ai lettori di compilare il modulo di feedback.

Il direttore generale di Sudhir Rentals è pronto a entrare nel consiglio di amministrazione di IPAF
Il direttore generale di Sudhir Rentals è pronto a entrare nel consiglio di amministrazione di IPAF. La società di noleggio, attiva in India, Medio Oriente e Regno Unito, è entrata a far parte del consiglio di amministrazione di IPAF.

STAY CONNECTED


Receive the information you need when you need it through our world-leading magazines, newsletters and daily briefings.

Sign up

CONTATTA IL TEAM
Euan Youdale Redattore Tel: +44 (0)1892 786 214 E-mail: [email protected]
Lindsey Anderson Redattrice Tel: +1 312 929 4409 E-mail: [email protected]
Pete Balistrieri Responsabile del marchio – ALH & SA Tel: +1 414 940 9897 E-mail: [email protected]
Ollie Hodges Vicepresidente Vendite – ALH & SA Tel: +44 (0)1892 786253 E-mail: [email protected]
SEGUICI SUI SOCIAL